09
Mag

Modifiche nell’uso dei cookie dei siti web

I cookie non devono più inibire l’accesso a contenuti e servizi dei siti web.

Questo è il contenuto principale delle nuove linee guida in ambito regolamento europeo 2016/679. Sono state emanate il 4 maggio 2020, e sono il risultato del Working Party articolo 29 del GDPR.

Si vieta il meccanismo che al mancato consenso all’uso dei cookie, espresso dai visitatori, rende non accessibili alcuni contenuti, informazioni o servizi dei sito. 

I cookie (biscotti, in inglese) sono piccoli pacchetti di codice software che vengono memorizzati nei device del visitatore durante la navigazione del sito web. 

Consentono il riconoscimento dell’utente nelle successive visite, e quindi di poter recuperare i prodotti presenti nel carrello, memorizzare le richieste precedenti e le pagine visualizzate.

Migliorano l’esperienza del visitatore, semplificando alcune attività, ma sono uno potente strumento di marketing per comprendere le abitudini e gli interessi e i contenuti visualizzati in precedenza. 

Consentono le pubblicità personalizzate, in funzione a precedenti ricerche o visualizzazioni di pagine o articoli.

L’Unione Europea ha regolamentato l’uso dei cookie nel 2015, richiedendo di informare gli utenti. Ciò avviene attraverso un box in sovrapposizione in alto o in basso quando si visita per la prima volta un sito.